Seguimi su Facebook, troverai tante idee e spunti per le tue creazioni
Visualizzazione post con etichetta Borsa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Borsa. Mostra tutti i post

lunedì 27 gennaio 2014

BORSA DI FETTUCCIA GRIGIA FACILISSIMA - TUTORIAL

Nuova borsa di fettuccia FACILISSIMA!
Realizzata in un pomeriggio freddo freddo mentre sorseggiavo una tisana calda al mirtillo (la preferita del mio nipotino più piccolo, che la chiama "tè rosso").




OCCORRENTE:
  • 1 gomitolo di fettuccia di cotone ritorta grossa (la mia era Zpagetti)
  • uncinetto n. 12
  • tisana al gusto preferito (scherzetto!!! A carnevale ogni scherzo vale)



PROCEDIMENTO:

  1. Fate 31 catenelle più una per voltare. ATTENZIONE: dovete fare la catenella per voltare ad ogni giro.
  2. Lavorate a maglia bassa in costa (cioè prendendo solo la parte a voi esterna della catenella) per un totale di 23 giri.
  3. Avrete fra le mani un bel rettangolo che piegherete a metà e del quale unirete i lati con maglie basse normali, non in costa.
  4. La borsa risulterà piatta. Niente paura. Giratela a diritto (o a rovescio, dipende dal lato del lavoro che avete cucito) e diventerà cicciotta.
  5. Unite i manici che volete e decorate come vi piace (sembra una torta!).
PRONTA...E LA TISANA E' ANCORA TIEPIDA!



A presto





venerdì 8 novembre 2013

TUTORIAL BORSA DI FETTUCCIA DAI COLORI AUTUNNALI



Marrone e vinaccia: colori autunnali per una borsa capiente a prova di mamma e bimbe!

Eccola:




Paola mi ha chiesto una borsa capiente. Ha due figlie stupende e usa solo borse grandi in cui ripone tutto quello che serve a lei e alle bimbe.
No problem, ci penso io.

Il modello l'ho creato di getto, ispirandomi a vari lavori visti in giro.
Non ho scritto lo schema mentre lavoravo, perciò, posso darvi solo indicazioni generiche.

Ho usato due gomitoli da 800 gr di fettuccia in lycra (un gomitolo per colore) e l'uncinetto numero 12.

Si lavora in tondo, cioè si parte dalla base, che nel nostro caso è OVALE e si costruisce pian piano il corpo bella borsa risalendo.

Il punto che ho scelto è la maglia bassa: due righe marroni, tre righe vinaccia, tre marroni e il bordino vinaccia a punto gambero.
L'effetto "a tubo" delle righe si ottiene lavorando un primo giro a maglia bassa e un secondo giro sempre a maglia bassa, ma puntando l'uncinetto nelle maglie basse del giro precedente e non in quelle di base (potremmo dire, per semplificare, che col secondo giro di mbs si copre il primo giro).

Il manico è realizzato con la tecnica della "spighetta rumena" che ho già spiegato in altri post.

Buon lavoro!

Non aspettate troppo a realizzare questa borsa, l'autunno è quasi finito. Come non è ancora arrivato! Siamo a novembre.

lunedì 4 novembre 2013

BORSA A MAGLIA: CHE TRECCIA!

Avevo voglia di una borsa fatta a mano, o meglio, con le mie mani.
Non sapevo lavorare né ai ferri, né all'uncinetto. Sapevo solo montare le maglie sul ferro e a stento ricordavo il diritto e il rovescio imparati da piccola.
Pensavo di non ricordare nulla, ma quando ho preso i ferri in mano, le dita hanno cominciato a muoversi da sole.
Dopo un po' di prove, ho cercato uno schema "semplice" sul web e mi sono innamorata di un modello a trecce. Ho cominciato a seguire le istruzioni...in inglese tanto per semplificare e ho dato il via ai lavori:
  • procurarsi i ferri giusti (quelli di mamma andranno bene);
  • procurarsi la lana (quella che ha mamma andrà bene);
  • iniziare a lavorare seguendo lo schema (aiutoooo).
Ecco la prima borsa che ho realizzato in assoluto:





Il corpo della borsa è un lungo rettangolo cucito sui due lati lunghi.
L'ho realizzato seguendo questo schema. E' in inglese, ma di semplice comprensione. Non ho la traduzione, ma con un po' di pazienza riuscirete a tradurlo.
La borsa del tutorial era troppo piccola per le mie esigenze, così ne ho realizzato una più grande ripetendo più volte lo schema base. Questa è l'originale. Praticamente una pochette!



Per le cuciture e l'attacco dei manici ho seguito questo questo tutorial, della stessa autrice dello schema.
Ho aggiunto un bordino alla parte superiore della borsa creando un tubolare e una tracolla realizzata con la tecnica dell'I-cord, sempre a maglia.
Come primo lavoro non mi lamento. L'ho anche foderata (la stoffa che aveva mamma è andata benissimo)!

Buon divertimento

martedì 2 aprile 2013

FOULARD O BORSA? ENTRAMBI!


La mia amica Filomena (troppo simpatica) mi ha regalato un bellissimo foulard quadrato (il lato misura cm 90). 




E' diventato una borsa. Bella, piena di fiori e adatta alla primavera appena arrivata. Eccola:



Come ho fatto?
Semplice. Curiosando nel web ho trovato questo passo a passo simpatico e facilissimo di DENISE MENEGHELLO (http://www.facebook.com/denisemeneghello.fanpage) e l'ho subito messo in pratica.




Stendete il foulard. Fate un nodo ai 4 angoli (alla stessa altezza). I 4 nodi "delimitano" la capienza della borsa.
Annodate insieme a due a due i lati col nodo per creare i manici.
Io ho evitato quest'ultimo passaggio per avere manici più lunghi ed ho semplicemente cucito le estremità dei due lati col nodo applicando un bottone.




La cosa bella è che quando vi stancherete di usarlo come borsa, potrete ritrasformarlo in un foulard: basterà slacciare i nodi (e scucire i bottoni)!

A presto!


lunedì 4 marzo 2013

BORSA PER LA SPESA - SHOPPER BAG

Fare la spesa non è proprio divertente! Tra i carrelli ribelli da domare, la folla da evitare e le buste da riempire, che immancabilmente non bastano mai, diventa uno stress. E poi, nonostante la lista compilata a casa e la precisa e meticolosa pianificazione degli acquisti, puntualmente, quando torni a casa, distrutta, accaldata, ma fiera di avercela fatta, ti accorgi che...OPS...hai dimenticato di comprare qualcosa! Noooooooo. Allora che si fa per evitare tutto questo stress? Non si va più a fare la spesa? Uhm! Si delega il maritino? Doppio, anzi triplo uhm! Niente di tutto questo! Semplicemente ci si prepara, con coraggiosa rassegnazione, alla prossima visita al supermercato. Ma come? Per i carrelli e la folla, ognuna si ingegni come può. Oggi ci occupiamo delle buste per la spesa. Ecco una delle mie, simpatica, allegra, per rendere più divertente e colorato  il momento degli acquisti.
L'ho realizzata usando la tecnica del cencio della nonna.

Lato A, col pomodoro


Lato B, col peperone



Di profilo!



Vi spiego come si fa.
Via!

OCCORRENTE:
  1. 2 quadrati (o rettangoli) uguali della dimensione e della stoffa che preferite. Fate in modo, però, che sia una stoffa resistente, vista la missione a cui è destinata la borsa. Io ho usato due quadrati avanzati dalle prove di realizzazione dei pannelli "ortaggiosi" di cui al post precedente ;
  2. 2 rettangoli  di stoffa (20 cm di altezza x 50 cm di lunghezza) per i manici. Può essere la stessa stoffa usata per i pannelli della borsa o altra a contrasto;
  3. ago e filo o macchina da cucire.
Non ho la foto dei lavori in corso della borsa! Ma non preoccupatevi. Ho riprodotto il "passo a passo" usando due tovaglioli di carta. Il procedimento è lo stesso.



Presi i due pannelli di stoffa, posizionateli diritto su diritto (nel nostro caso: pomodoro su peperone).
Cucite tre lati, lasciando aperto quello superiore. Vi servirà per inserire la spesa (Ah ah ah)!
Avete un sacchetto, piatto.



Come dare spessore alla borsa per renderla più capiente e comoda da riempire?
Così.

Ritagliate un quadrato che misuri la metà dello spessore che volete dare alla borsa. Io ho usato un quadrato di 4 cm, ottenendo alla fine uno spessore di 8 cm. E' una misura media, più che sufficiente!

Girate la borsa a rovescio e posizionate il quadratino sugli angoli inferiori di uno dei lati (nel nostro esempio è il lato del pomodoro). 
Segnate con un gessetto o una matita i contorni del quadratino.






Girate la borsa e fate lo stesso sul lato opposto (nel nostro esempio è il lato del peperone).




Aprite gli angoli della borsa in modo da ottenere un triangolo che abbia il vertice esterno rispetto a voi.
Cucite la base del triangolo, indicata dalla freccia.
Fate la stessa cosa sull'altro lato.



Ecco fatto lo spessore della borsa (indicato dalle frecce).



MANICI.




Prendete i due rettangoli di stoffa

Piegateli nel senso della lunghezza e cucite il lato lungo e UNO dei lati corti, come indicato dalle frecce, avendo davanti a voi il rovescio della stoffa.



Ora girate i rettangoli a diritto.
Se non ci riuscite, il trucco è questo.
Aiutatevi con una matita o un ferro per il lavoro a maglia o simili. Posizionale la matita sul lato corto e cucito.



 Rovesciate la stoffa sulla matita stessa fino a quando il lato cucito "esce a diritto".



Cucite i manici alla borsa con una cucitura resistente.







Per decorare i due lati della borsa ho ricamato il pomodoro e il peperone secondo la tecnica del cencio della nonna, che ho spiegato qui.

 E adesso, CORAGGIO, andate a fare la spesa!