Seguimi su Facebook, troverai tante idee e spunti per le tue creazioni
Visualizzazione post con etichetta Ricamo-Punto croce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricamo-Punto croce. Mostra tutti i post

lunedì 8 aprile 2013

CUSCINO WINNIE THE POOH! WINNIE THE POOH, WINNIE THE POOH, QUELLO PREFERITO SEI TU!

Un pezzo di tela Aida celeste ritrovato tra le stoffe che usavo da bambina per imparare a ricamare; un pò di fantasia (quella proprio non mi manca); un nipotino in arrivo, ed ecco: un tenero cuscino di Winnie The Pooh!


La tela Aida ha buchi molto grandi, così ho usato il cotone lanato (che di solito si usa per il mezzo punto), molto doppio e che consente di ottenere un effetto a rilievo niente male!
Con questa tecnica potete creare di tutto. L'ho utilizzata anche per personalizzare un Album Dei Ricordi della Nascita che vi ho già mostrato e che trovate qui.

Poi ho aggiunto della stoffa in tinta sul lato posteriore della tela Aida per creare una fodera di cuscino con cerniera. Così:




Dentro non c'è imbottitura sintetica, ma un vero e proprio cuscino "rettangolare" che sembrava fatto apposta per le dimensioni della fodera di Winnie!

Al mio Bambolotto è piaciuto tanto e la zia è tanto felice!

Buon Lavoro!

mercoledì 3 aprile 2013

ALBUM DEI RICORDI-NASCITA

Vorremmo immortalare ogni istante di vita dei nostri cuccioli, catturare ogni loro espressione, smorfia, cambiamento. Il tempo vola. Un attimo prima sono neonati, un attimo dopo parlano, camminano, vanno a scuola. 

Ecco un album ricordo in cui riporre foto, scrivere pensieri, custodire ricordi, per rivivere dolcissimi momenti ogni volta che lo si desidera.

Ho personalizzato questo album con un lavoro a punto croce su tela Aida con buchi grandi ed ho usato il cotone lanato, tipico del ricamo a mezzo punto, per avere un effetto a rilievo molto carino.



Dopo aver terminato il ricamo (potete scegliere il soggetto che più vi piace) ho bordato il pannello di stoffa con un nastrino rosa, ho aggiunto ai 4 angoli piccoli fiocchi creati col nastrino avanzato e ho incollato tutto sulla copertina dell'album con la colla a caldo.

Per il contenitore dell'album, invece, ho ricamato col cotone da ricamo normale una striscia di tela Aida con buchi molto piccoli, ho aggiunto un nastrino intorno e fiori ai 4 angoli. Ho incollato la tela Aida sul contenitore con la colla a caldo.








Auguri ai nuovi nati!



lunedì 4 marzo 2013

BORSA PER LA SPESA - SHOPPER BAG

Fare la spesa non è proprio divertente! Tra i carrelli ribelli da domare, la folla da evitare e le buste da riempire, che immancabilmente non bastano mai, diventa uno stress. E poi, nonostante la lista compilata a casa e la precisa e meticolosa pianificazione degli acquisti, puntualmente, quando torni a casa, distrutta, accaldata, ma fiera di avercela fatta, ti accorgi che...OPS...hai dimenticato di comprare qualcosa! Noooooooo. Allora che si fa per evitare tutto questo stress? Non si va più a fare la spesa? Uhm! Si delega il maritino? Doppio, anzi triplo uhm! Niente di tutto questo! Semplicemente ci si prepara, con coraggiosa rassegnazione, alla prossima visita al supermercato. Ma come? Per i carrelli e la folla, ognuna si ingegni come può. Oggi ci occupiamo delle buste per la spesa. Ecco una delle mie, simpatica, allegra, per rendere più divertente e colorato  il momento degli acquisti.
L'ho realizzata usando la tecnica del cencio della nonna.

Lato A, col pomodoro


Lato B, col peperone



Di profilo!



Vi spiego come si fa.
Via!

OCCORRENTE:
  1. 2 quadrati (o rettangoli) uguali della dimensione e della stoffa che preferite. Fate in modo, però, che sia una stoffa resistente, vista la missione a cui è destinata la borsa. Io ho usato due quadrati avanzati dalle prove di realizzazione dei pannelli "ortaggiosi" di cui al post precedente ;
  2. 2 rettangoli  di stoffa (20 cm di altezza x 50 cm di lunghezza) per i manici. Può essere la stessa stoffa usata per i pannelli della borsa o altra a contrasto;
  3. ago e filo o macchina da cucire.
Non ho la foto dei lavori in corso della borsa! Ma non preoccupatevi. Ho riprodotto il "passo a passo" usando due tovaglioli di carta. Il procedimento è lo stesso.



Presi i due pannelli di stoffa, posizionateli diritto su diritto (nel nostro caso: pomodoro su peperone).
Cucite tre lati, lasciando aperto quello superiore. Vi servirà per inserire la spesa (Ah ah ah)!
Avete un sacchetto, piatto.



Come dare spessore alla borsa per renderla più capiente e comoda da riempire?
Così.

Ritagliate un quadrato che misuri la metà dello spessore che volete dare alla borsa. Io ho usato un quadrato di 4 cm, ottenendo alla fine uno spessore di 8 cm. E' una misura media, più che sufficiente!

Girate la borsa a rovescio e posizionate il quadratino sugli angoli inferiori di uno dei lati (nel nostro esempio è il lato del pomodoro). 
Segnate con un gessetto o una matita i contorni del quadratino.






Girate la borsa e fate lo stesso sul lato opposto (nel nostro esempio è il lato del peperone).




Aprite gli angoli della borsa in modo da ottenere un triangolo che abbia il vertice esterno rispetto a voi.
Cucite la base del triangolo, indicata dalla freccia.
Fate la stessa cosa sull'altro lato.



Ecco fatto lo spessore della borsa (indicato dalle frecce).



MANICI.




Prendete i due rettangoli di stoffa

Piegateli nel senso della lunghezza e cucite il lato lungo e UNO dei lati corti, come indicato dalle frecce, avendo davanti a voi il rovescio della stoffa.



Ora girate i rettangoli a diritto.
Se non ci riuscite, il trucco è questo.
Aiutatevi con una matita o un ferro per il lavoro a maglia o simili. Posizionale la matita sul lato corto e cucito.



 Rovesciate la stoffa sulla matita stessa fino a quando il lato cucito "esce a diritto".



Cucite i manici alla borsa con una cucitura resistente.







Per decorare i due lati della borsa ho ricamato il pomodoro e il peperone secondo la tecnica del cencio della nonna, che ho spiegato qui.

 E adesso, CORAGGIO, andate a fare la spesa!

martedì 26 febbraio 2013

RICAMO ALTERNATIVO. 1) IL CENCIO DELLA NONNA

Ricamare sulla tela Aida (il tessuto quadrettato) è molto facile. A volte, però, è necessario ricamare su un tessuto che non ha i quadretti, cioè a trama irregolare, tipo il jeans o la maglia o i grembiulini di cotone dei bimbi!

Ecco perchè ho preparato una serie di tutorial per mostrare come è possibile ricamare su un tessuto senza quadretti.
  1. Nel primo tutorial mostrerò come utilizzare il cencio della nonna. Quindi  è un tutorial dedicato a chi sa ricamare a punto croce.
  2. Nel secondo tutorial mostrerò come si può ricamare su tali tessuti anche senza cencio della nonna e anche senza conoscere le basi del ricamo. Quindi è un tutorial pensato per chi è refrattario a questa arte creativa.
  3. Nel terzo tutorial userò il cencio della nonna, ma senza che sia necessario saper ricamare.
Questo per venire incontro alle esigenze di tutti, soprattutto delle povere nonne che, a inizio anno scolastico o in occasione delle varie recite, si trovano sommerse di iniziali da ricamare su biancheria da bagno e da mensa, costumi, grembiulini e varie.
Ora anche le mamme più negate, non avranno più scuse per non ricamare le iniziali dei loro bimbi! 
E poi con questa tecnica si può abbellire veramente ogni tessuto.

Cominciamo

                     1)  IL CENCIO DELLA NONNA.

E' una tela quadrettata a trama molto sottile e regolare, che si applica sul tessuto da ricamare e poi si sfila a ricamo concluso, lasciando intatto il ricamo stesso.
Signore e signori, il cencio della nonna:


Si imbastisce sul tessuto scelto (io avevo una tela molto robusta) e si ricama (magari un cuoricino a punto croce!!!) negli appositi quadretti.
Et voilà




Finito il ricamo, si taglia l'eccesso di cencio e si comincia a sfilare le trame delicatamente e con calma, magari aiutandosi con la punta dell'ago.








Ecco il cuoricino ricamato




E' un metodo molto utile.
Io l'ho utilizzato per creare pannelli colorati per la mia cucina.
Sono quadrati (40 x 40 cm) di cotone colorato applicati su una cornice di legno (34 x 34 cm) e ricamati a punto croce.
Ho scelto gli ortaggi che a me piacciono di più e ho abbellito una parete bianca e tristissima.
Guardate un pò.



Qualche primo piano. Carote su sfondo azzurro.




Pomodoro su sfondo giallo.





Ho prima ricamato il cotone e poi l'ho fissato alla cornice con punesse.



Come vi sembra la mia parete rinnovata?
A me piace!

E poi, una busta per la spesa. Il passo a passo è QUI .




A presto con il secondo tutorial: ricamo senza cencio della nonna e senza che sia necessario saper ricamare.